Il web è ormai strapieno di siti web e blog che offrono servizi e intrattenimento. Uno di quei blog potrebbe essere proprio questo, o il tuo. Siti web e blog che spesso nascono dalla passione di giovani ragazzi che hanno voglia di condividere le proprie passioni ed esperienze. Ma a un certo punto una domanda sorge spontanea: perché non iniziare a guadagnare qualche euro con il proprio sito web o blog?
Sul web ci sono tantissimi servizi che offrono la possibilità di inserire annunci pubblicitari e iniziare a guadagnare attraverso il proprio blog. Uno dei veterani è Google Adsense, che da sempre ha dato la possibilità in pochi passi di iniziare a guadagnare in base al numero di esposizioni dell’annuncio pubblicitario (impression) o click ricevuti dagli utenti su tali annunci. Agli albori inserire un annuncio pubblicitario, però, costava qualche ora di lavoro allo sviluppatore che era costretto a modificare le proprie pagine web inserendo script e linee di codice per la pubblicazione dell’annuncio. Compito dello sviluppatore, inoltre, era quello di studiare il posizionamento corretto degli annunci, in numero degli annunci e la dimensione degli stessi. Tale analisi, però, non era sempre banale dato il numero spesso elevato di contenuti e layout di pagine utilizzati.
Oggi Google, magnate dell’informatica e del web, mette a disposizione un nuovo servizio che aiuta il blogger o lo sviluppatore alle prime armi di iniziare a guadagnare in pochissimo tempo e con pochi passi. Questo servizio sono gli Annunci automatici Adsense.
Cosa sono gli annunci automatici di Google Adsense?
Gli annunci automatici di Google Adsense sono uno strumento davvero veloce ed efficace offerto da Google agli sviluppatori e ai blogger che vogliono in pochi passi inserire annunci pubblicitari nel proprio sito web e/o blog senza la necessità di dover necessariamente ricorrere ad analisi lunghe e dispendiose e soprattutto a modifiche ingenti alle proprie pagine. In un mondo dove l’intelligenza artificiale sta prendendo sempre di più il sopravvento, Google ha ben pensato di aiutarci mettendoci a disposizione la potenza dell’IA che in maniera automatica riesce a gestire per ogni sito web e per ogni pagina il numero, il posizionamento e il tipo di annuncio da pubblicare.
Come inserire gli annunci automatici sul proprio sito web?
I passi da compiere sono davvero pochi e semplicissimi. Innanzitutto aprite un account Google Adsense o, se l’avete già fatto, loggatevi sulla pagina ufficiale. Nel menù a sinistra cliccate su “I miei annunci -> Annunci automatici“.
Procedete con la procedura guidata fino alla generazione del codice. Copiate il codice fornito. Il codice è lo stesso per tutte le pagine dove volete che gli annunci compaiano e non è necessario modificarlo in alcun modo. A questo punto, nelle impostazioni generali che trovate sempre nella stessa sezione, potete selezionare il tipo di annuncio che Google utilizzerà per il tuo sito (annunci a vignetta, annunci di ancoraggio, annunci di testo e display, annunci InArticle, annunci InFeed, ecc.).
A questo punto, nel pannello a sinistra, cliccate su “Impostazioni -> I miei siti“, cliccate sul segno “+” posto in alto a destra e digitate l’URL del vostro sito web.
Cliccate sui tre puntini alla destra della label “Siti” e cliccate su “Autorizzazione dei siti“. Infine, selezionate la spunta “Autorizza solo i miei siti verificati a utilizzare il mio codice dell’annuncio“.
NOTA. Qualora aveste bisogno di ritrovare il codice da iniettare nell’header del vostro sito/blog, potete recarvi nel menù alla voce “I miei annunci -> Annunci automatici” e cliccare su “Imposta gli annunci automatici“. Vi comparirà un popup contenente il vostro script.
Come utilizzare il codice prelevato?
Se avete accesso diretto al codice del vostro sito e avete conoscenze base di HTML, potete inserire il codice manualmente tra i tag <head> … </head> del vostro sito, ad esempio prima del tag di chiusura. In questo modo potete decidere in maniera semplice anche le pagine dove pubblicare gli annunci Adsense.
Inserire il codice su WordPress.
Nel caso stiate usando WordPress puoi modificare il file header.php del tuo tema o far ricorso a uno dei tanti plugin a disposizione per l’injection di codice nell’header. Nel primo caso, consiglio di modificare il tema child in modo da non sporcare il tema originale e soprattutto in modo da mantenere la modifica anche in seguito a un eventuale aggiornamento del tema. Nel secondo caso, consiglio di utilizzare il plugin Head, Footer and Post Injections di Stefano Lissa, compatibile con le ultime versioni di WordPress e attualmente sotto costante aggiornamento. Tale plugin permette, inoltre, di disattivare l’iniezione del codice pagina per pagina, direttamente utilizzando la nuova sezione “Header and Footer” che comparirà in basso nella pagina di modifica WordPress.
Nel caso decidiate di usare il plugin menzionato, troverete nel menù del pannello di amministrazione WordPress la nuova voce “Impostazioni -> Header and Footer“. Inserite il codice, infine, nella sezione HEAD PAGE SECTION INJECTION.
Riporto in basso alcuni trick che possono esservi utili.
Head, Footer and Post Injections trick.
Attraverso l’utilizzo di codice php, si può decidere di condizionare l’injection per tipo di utente o per pagina. Ad esempio, nel caso non vogliate mostrare la pubblicità quando siete loggati come amministratore del vostro sito/blog, utilizzate il codice:
<?php if (!is_user_logged_in()) { ?> GOOGLE ADSENSE CODE HERE <? } ?>
Nel caso, invece, non volete mostrare la pubblicità nella vostra home page, potete usare il codice:
<?php if (!is_home()) { ?> GOOGLE ADSENSE CODE HERE <? } ?>
Se non volete far apparire gli ads su tutte le Page ma solo sui Post, potete usare il seguente codice:
<?php if (!is_front_page()) { ?> GOOGLE ADSENSE CODE HERE <? } ?>